1. Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT)

        Fondazione Sistema Toscana provvede alla pubblicazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza ai sensi dell’Art. 10, c. 8, lett. a), D.lgs. n. 33/2013, nella sotto-sezione Altri contenuti/Prevenzione della corruzione
         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Fondazione Sistema Toscana pubblica in questa sezione i dati ex Art.12, c.1, D.lgs. n. 33/2013.

      2. Riferimenti normativi su organizzazione e attività

        Si riportano in questa sezione i riferimenti alle norme di legge regionale che regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività della fondazione, nonché lo statuto.

         

        Legge regionale 13 novembre 2018, n. 61
        Disposizioni in materia di attività e modalità di finanziamento della Fondazione Sistema Toscana.

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      3. Codice di condotta e codice etico

        Si riportano in questa sezione il Codice di condotta / Sistema disciplinare e il Codice etico dell’ente

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Il Consiglio di Amministrazione

          Il Consiglio di Amministrazione è l’organo di indirizzo politico amministrativo dell’ente.
          Dura in carica cinque anni ed è composto da cinque consiglieri nominati dal Consiglio Regionale della Toscana (art. 10 dello Statuto)
          Il Consiglio di Amministrazione, insediato in data 23 Giugno 2022 (verbale CdA n. 168), è composto da: Iacopo Di Passio (Presidente), Antonio Colicelli (Vice Presidente), Barbara Croci, Niccolò Niccoli Vallesi, Tecla Augello, nominati con Delibera del Consiglio Regionale della Toscana del 14 Giugno 2022 n.39 per 5 anni.
          Il Consiglio di Amministrazione esercita tutti i poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione.
          In particolare, provvede a:
          a) definire le linee generali dell’attività della Fondazione ed i relativi obiettivi e programmi, su proposta del Direttore, nel rispetto delle finalità istituzionali e tenuto conto delle linee di indirizzo della Regione Toscana e delle convenzioni quadro stipulate con quest’ultima;
          b) nominare il Presidente ed il Vicepresidente della Fondazione;
          c) approvare i regolamenti interni di cui al successivo articolo 17;
          d) approvare, nei termini di cui ai precedenti articoli 4 e 6, il bilancio di esercizio, il bilancio di previsione, il piano della qualità della prestazione organizzativa, la relazione sulla qualità della prestazione predisposti dal Direttore nonché la valutazione sugli obiettivi individuali del Direttore stesso;
          e) deliberare eventuali modifiche statutarie;
          f) deliberare in ordine allo scioglimento della Fondazione ed alla devoluzione del patrimonio;
          g) nominare e revocare il Direttore della Fondazione;
          h) attribuire eventuali deleghe specifiche ai suoi componenti.

          Il Presidente
          1. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è il Presidente della Fondazione e la rappresenta legalmente a tutti gli effetti, anche in giudizio.
          2. A tale riguardo, il Presidente ha il potere di proporre azioni e domande giurisdizionali e di resistervi, di nominare avvocati, procuratori, arbitri, consulenti tecnici e periti, di stipulare transazioni e contratti e qualunque altro atto connesso o consequenziale.
          3. Il Presidente convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione.
          4. Nei casi di urgenza, adotta i provvedimenti di competenza del Consiglio di Amministrazione, salvo ratifica del Consiglio stesso, cui tali provvedimenti devono essere sottoposti nella prima riunione successiva alla data della loro adozione.
          5. In caso di dimissioni, assenza o impedimento le funzioni del Presidente vengono assunte dal Vicepresidente.

          Il Revisore Unico è l’organo di controllo dell’ente.
          1. Il Revisore Unico è nominato dal Consiglio Regionale fra gli iscritti nel registro dei revisori legali di cui al D.Lgs. 39/2010 e resta in carica cinque anni.
          2. Al Revisore Unico spetta un’indennità annua commisurata alla complessità della funzione svolta con riguardo all’entità del valore della produzione risultante dall’ultimo bilancio approvato, così come disposto dalla L.R. 39/2012.
          3. Il Revisore Unico vigila sull’osservanza da parte dell’ente delle disposizioni di legge, regolamentari e statutarie ed, in particolare, esercita le funzioni di cui all’articolo 20 del D.Lgs. 123/2011, in conformità con le disposizioni della L.R. 39/2012, delle direttive del Consiglio Regionale e degli indirizzi della Giunta Regionale.
          4. La relazione con la quale il Revisore Unico esprime il parere sul bilancio di previsione dell’ente contiene il motivato giudizio di congruità, di coerenza e di attendibilità contabile delle previsioni, nonché il parere sugli equilibri complessivi della gestione.
          5. Il Revisore Unico esprime il giudizio sul bilancio di esercizio in conformità all’articolo 14 del D.Lgs. 39/2010.
          6. Il Revisore Unico esprime inoltre in via preventiva un parere obbligatorio sulle eventuali operazioni di indebitamento, sugli atti di gestione straordinaria del patrimonio, su eventuali operazioni di finanza di progetto e di assunzione di partecipazioni in società di cui all’articolo 8 della L.R. 65/2010.
          7. Il Revisore Unico partecipa, a titolo consultivo, alle sedute del Consiglio di Amministrazione e può procedere in qualsiasi momento ad atti di ispezione e di controllo e richiedere notizie sull’andamento delle operazioni svolte.
          8. I verbali delle attività del Revisore Unico sono riportati su apposito libro.
          Il Revisore Unico è stato nominato con delibera del Consiglio Regionale n. 23 del 29.4.2020 ai sensi dell’art. 9, comma 1 della L.R. 61/18 e dell’art. 15 dello Statuto della Fondazione.








        2. Compensi connessi all’assunzione della carica

          CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – I membri del Consiglio di Amministrazione percepiscono un compenso per l’ufficio commisurato alla complessità della funzione svolta con riguardo all’entità del valore della produzione risultante dall’ultimo bilancio approvato e il rimborso delle spese vive sostenute per l’incarico e documentate.

          REVISORE UNICO – Al Revisore Unico spetta un’indennità annua commisurata alla complessità della funzione svolta con riguardo all’entità del valore della produzione risultante dall’ultimo bilancio approvato, così come disposto dalla L.R. 39/2012.

          Per il dettaglio si rimanda al sito istituzionale Regione Toscana – Consiglio regionale:

          Nomine

        3. Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici

          Fondazione Sistema Toscana rimborsa ai membri degli organi sociali residenti fuori del territorio comunale di Firenze i soli viaggi di a/r ed eventuali spese di vitto e alloggio in occasioni di eventi legati alle attività della Fondazione.

        4. Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Il Consiglio di Amministrazione

          Il Consiglio di Amministrazione è l’organo di indirizzo politico amministrativo dell’ente.
          Dura in carica cinque anni ed è composto da cinque consiglieri nominati dal Consiglio Regionale della Toscana (art. 10 dello Statuto)
          Il precedente Consiglio di Amministrazione, insediato in data 15 maggio 2017 (verbale CdA n. 115), era composto da: Iacopo Di Passio (Presidente), Arianna Buti (Vice presidente), Stefano Giovannelli, Carlo Iacoviello, Errico Pucci, nominati con Delibera del Consiglio Regionale della Toscana del 28 Marzo 2017 n.20 per 5 anni.
          Il Consiglio di Amministrazione esercita tutti i poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione.
          In particolare, provvede a:
          a) definire le linee generali dell’attività della Fondazione ed i relativi obiettivi e programmi, su proposta del Direttore, nel rispetto delle finalità istituzionali e tenuto conto delle linee di indirizzo della Regione Toscana e delle convenzioni quadro stipulate con quest’ultima;
          b) nominare il Presidente ed il Vicepresidente della Fondazione;
          c) approvare i regolamenti interni di cui al successivo articolo 17;
          d) approvare, nei termini di cui ai precedenti articoli 4 e 6, il bilancio di esercizio, il bilancio di previsione, il piano della qualità della prestazione organizzativa, la relazione sulla qualità della prestazione predisposti dal Direttore nonché la valutazione sugli obiettivi individuali del Direttore stesso;
          e) deliberare eventuali modifiche statutarie;
          f) deliberare in ordine allo scioglimento della Fondazione ed alla devoluzione del patrimonio;
          g) nominare e revocare il Direttore della Fondazione;
          h) attribuire eventuali deleghe specifiche ai suoi componenti.

          Il Presidente
          1. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è il Presidente della Fondazione e la rappresenta legalmente a tutti gli effetti, anche in giudizio.
          2. A tale riguardo, il Presidente ha il potere di proporre azioni e domande giurisdizionali e di resistervi, di nominare avvocati, procuratori, arbitri, consulenti tecnici e periti, di stipulare transazioni e contratti e qualunque altro atto connesso o consequenziale.
          3. Il Presidente convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione.
          4. Nei casi di urgenza, adotta i provvedimenti di competenza del Consiglio di Amministrazione, salvo ratifica del Consiglio stesso, cui tali provvedimenti devono essere sottoposti nella prima riunione successiva alla data della loro adozione.
          5. In caso di dimissioni, assenza o impedimento le funzioni del Presidente vengono assunte dal Vicepresidente.

          Il Revisore Unico è l’organo di controllo dell’ente.
          1. Il Revisore Unico è nominato dal Consiglio Regionale fra gli iscritti nel registro dei revisori legali di cui al D.Lgs. 39/2010 e resta in carica cinque anni.
          2. Al Revisore Unico spetta un’indennità annua commisurata alla complessità della funzione svolta con riguardo all’entità del valore della produzione risultante dall’ultimo bilancio approvato, così come disposto dalla L.R. 39/2012.
          3. Il Revisore Unico vigila sull’osservanza da parte dell’ente delle disposizioni di legge, regolamentari e statutarie ed, in particolare, esercita le funzioni di cui all’articolo 20 del D.Lgs. 123/2011, in conformità con le disposizioni della L.R. 39/2012, delle direttive del Consiglio Regionale e degli indirizzi della Giunta Regionale.
          4. La relazione con la quale il Revisore Unico esprime il parere sul bilancio di previsione dell’ente contiene il motivato giudizio di congruità, di coerenza e di attendibilità contabile delle previsioni, nonché il parere sugli equilibri complessivi della gestione.
          5. Il Revisore Unico esprime il giudizio sul bilancio di esercizio in conformità all’articolo 14 del D.Lgs. 39/2010.
          6. Il Revisore Unico esprime inoltre in via preventiva un parere obbligatorio sulle eventuali operazioni di indebitamento, sugli atti di gestione straordinaria del patrimonio, su eventuali operazioni di finanza di progetto e di assunzione di partecipazioni in società di cui all’articolo 8 della L.R. 65/2010.
          7. Il Revisore Unico partecipa, a titolo consultivo, alle sedute del Consiglio di Amministrazione e può procedere in qualsiasi momento ad atti di ispezione e di controllo e richiedere notizie sull’andamento delle operazioni svolte.
          8. I verbali delle attività del Revisore Unico sono riportati su apposito libro.
          Il Revisore Unico è stato nominato con delibera del Consiglio Regionale n. 23 del 29.4.2020 ai sensi dell’art. 9, comma 1 della L.R. 61/18 e dell’art. 15 dello Statuto della Fondazione.

        2. Compensi connessi all’assunzione della carica

          CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – I membri del Consiglio di Amministrazione percepiscono un compenso per l’ufficio commisurato alla complessità della funzione svolta con riguardo all’entità del valore della produzione risultante dall’ultimo bilancio approvato e il rimborso delle spese vive sostenute per l’incarico e documentate.

          REVISORE UNICO – Al Revisore Unico spetta un’indennità annua commisurata alla complessità della funzione svolta con riguardo all’entità del valore della produzione risultante dall’ultimo bilancio approvato, così come disposto dalla L.R. 39/2012.

        3. Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici

          Fondazione Sistema Toscana rimborsa ai membri degli organi sociali residenti fuori del territorio comunale di Firenze i soli viaggi di a/r ed eventuali spese di vitto e alloggio in occasioni di eventi legati alle attività della Fondazione.

        4. Data di pubblicazione: 20 Giugno 2022

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Sanzioni per mancata o incompleta comunicazione dei dati da parte dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo

        Art. 47 decreto 33 del 2013, Sanzioni per casi specifici:
        1. La mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all’articolo 14, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell’incarico al momento dell’assunzione in
        carica, la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie, del coniuge e dei parenti entro il secondo grado, nonché tutti i compensi cui da diritto l’assunzione della carica, dà luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e il relativo provvedimento é pubblicato sul sito internet dell’amministrazione o organismo interessato.

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Organigramma

        Di seguito gli atti della Fondazione che definiscono l’articolazione degli uffici, le competenze e le risorse a disposizione di ciascun ufficio

        ORGANIGRAMMA

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Telefono e posta elettronica

        Tabella coi numeri telefonici e gli indirizzi posta elettronica di Fondazione Sistema Toscana.

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Fondazione Sistema Toscana pubblica in questa sezione i dati ex Art. 15-bis, c. 1, D.lgs. n. 33/2013.

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2020

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      2. Revisore Unico

        Le informazioni sono pubblicate sotto la voce Titolari di incarichi di amministrazione, direzione o di governo nella sezione Organizzazione della presente pagina di Amministrazione trasparente.

      3. Organismo di Vigilanza

        Le informazioni sono pubblicate sotto la voce Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV nella sezione Controlli e rilievi sull’amministrazione della presente pagina di Amministrazione trasparente.

        1. Direttore

          Il Direttore è nominato dal Consiglio di Amministrazione entro sei mesi dalla nomina del Consiglio stesso.

          L’incarico di Direttore, avente durata corrispondente a quella del Consiglio di Amministrazione, è attribuito con contratto di diritto privato in base a requisiti di comprovata professionalità ed esperienza di gestione nei settori di attività della Fondazione tra coloro che abbiano svolto funzioni dirigenziali per almeno cinque anni in enti pubblici o privati.

          Al Direttore compete un trattamento economico, determinato dal Consiglio di Amministrazione, in misura compresa fra gli emolumenti spettanti ai dirigenti regionali di ruolo, di cui all’articolo 6 della L.R. 1/2009, inclusa la retribuzione di posizione e di risultato e quelli spettanti ai direttori di cui all’articolo 7 della medesima L.R. 1/2009.

          L’incarico di Direttore ha carattere di esclusività ed è subordinato, per i dipendenti pubblici, al collocamento in aspettativa senza assegni e fuori ruolo. Il contratto può essere risolto anticipatamente dal Consiglio di Amministrazione, che dispone la revoca dell’incarico, anche a seguito di specifico rilievo della Giunta Regionale, per i motivi richiamati dall’articolo 8, comma 6, della L.R. 61/2018.

          Il Direttore:
          a) dirige le attività e l’organizzazione della Fondazione in conformità agli indirizzi impartiti dal Consiglio di Amministrazione e cura l’esecuzione delle deliberazioni da questo adottate;
          b) tiene conto ai fini dell’impostazione generale delle funzioni dell’ente delle direttive per le attività, la gestione ed il controllo ricevuti dalla Fondazione ad opera della Giunta Regionale;
          c) predispone i programmi di attività e i bilanci della Fondazione nonché tutti gli ulteriori atti soggetti all’approvazione del Consiglio di Amministrazione;
          d) è responsabile dell’instaurazione dei rapporti di lavoro e di consulenza o collaborazione e della relativa gestione nonché, previo parere del Consiglio di Amministrazione, della nomina dei dirigenti;
          e) definisce e cura le procedure da adottare per l’espletamento dell’attività contrattuale, stipula, esegue, modifica e risolve contratti e convenzioni, compie atti e operazioni finanziarie che si rendono necessarie per l’esecuzione dell’attività;
          f) può assumere obbligazioni nei limiti di valore determinati con deliberazione del Consiglio di Amministrazione e ne presenta periodico rendiconto;
          g) presenta altresì periodico rendiconto dell’attività svolta al Consiglio di Amministrazione anche ai fini della valutazione sugli obiettivi individuali richiamata all’articolo 6, comma 6, della L.R. 61/2018;
          h) partecipa alle sedute del Consiglio di Amministrazione, senza diritto di voto;
          i) esercita ogni altra funzione gli sia attribuita o delegata dal Consiglio di Amministrazione o dal Presidente, ivi compresa la cura di ogni rapporto e comunicazione inerenti il controllo analogo della Regione Toscana.

          Il Consiglio di Amministrazione con delibera n° 153 del 16 aprile 2021 ha approvato la proposta di assunzione a tempo determinato come dirigente del CCNL Terziario e Servizi del Dott. Francesco Palumbo per lo svolgimento delle funzioni di Direttore, con una retribuzione annua lorda di € 125.000 oltre a un premio di risultato, al raggiungimento di obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione, pari al 10% della stessa retribuzione.
          La durata del contratto, con decorrenza 03.05.2021, coincide con la durata del mandato del Consiglio di Amministrazione in carica al momento della nomina, considerato il possibile periodo di prorogatio e in conformità alla prassi d’uso, fino all’approvazione del bilancio di esercizio 2022. In data 14 Maggio 2021 è stata conferita al dott. Francesco Palumbo specifica procura, con atto del notaio Beatrice Ceccherini, Repertorio n.10.383, Raccolta n.8117. Il Consiglio di amministrazione con delibera n°177 dell’8 maggio 2023 ha prorogato l’incarico del Dott. Francesco Palumbo per lo svolgimento delle funzioni di Direttore alle medesime condizioni, in continuità ed analogia con l’esercizio precedente, fino al termine dell’esercizio 2023 e/o al compimento degli adempimenti conseguenti e connessi alla chiusura dell’esercizio stesso.

          Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici

          Fondazione Sistema Toscana rimborsa al Direttore i soli viaggi di a/r ed eventuali spese di vitto e alloggio in occasioni di eventi legati alle attività della Fondazione.

          Ammontare degli importi di viaggi di servizio e missioni per l’anno 2022 : € 548,03
          Ammontare degli importi di viaggi di servizio e missioni per l’anno 2021 : € 286,40

          Data di pubblicazione: 26 Giugno 2015

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. L’art.47 d.lgs 33/2013 “Sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici” prevede che la mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all’articolo 14 d.lgs 33/2013, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell’incarico al momento dell’assunzione in carica, la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie, del coniuge e dei parenti entro il secondo grado, nonché tutti i compensi cui da diritto l’assunzione della carica, dia luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e il relativo provvedimento sia pubblicato sul sito internet dell’amministrazione o organismo interessato.

          Non sono state erogate sanzioni da parte di Fondazione Sistema Toscana.

           

          Data di pubblicazione: 17 Marzo 2022

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Incarichi dirigenziali

      2. Direttore Area Cinema e Mediateca

        Il Consiglio di Amministrazione con delibera n° 71 del 30 settembre 2010 ha approvato la proposta di assunzione come dirigente del CCNL Commercio, Terziario e Servizi di Stefania Ippoliti, già con incarico esterno di consulenza quale Direttore della Fondazione Mediateca Regionale Toscana, per lo svolgimento delle funzioni di Dirigente responsabile dell’Area Cinema e Mediateca di FST, per la progettazione e gestione di attività in ambito cinematografico ed audiovisivo: Toscana Film Commission, Mediateca, festival cinematografici, iniziative formativo-educative a sostegno del cinema di qualità. I compensi connessi all’assunzione dell’incarico sono rintracciabili nelle allegate “CU” (Certificazioni Uniche), non sono presenti componenti variabili o legate alla valutazione del risultato.
        Il contratto è a tempo indeterminato. L’ammontare complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica, in assenza di altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica, è rintracciabile nelle allegate “CU” (Certificazioni Uniche).

        Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici

        Fondazione Sistema Toscana rimborsa ai titolari di incarichi dirigenziali i soli viaggi di a/r ed eventuali spese di vitto e alloggio in occasioni di eventi legati alle attività della Fondazione.

        Ammontare degli importi di viaggi di servizio e missioni per l’anno 2022 : € 2.000,00
        Ammontare degli importi di viaggi di servizio e missioni per l’anno 2021 : € 456,82

         

        Data di pubblicazione: 26 Giugno 2015

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Dirigenti cessati dal rapporto di lavoro

      2. Direttore

        Il dott. Paolo Chiappini, designato all’incarico di Direttore con delibera del CDA n°116 del 6 Giugno 2017 e assunto a tempo indeterminato quale dirigente è cessato dall’incarico di Direttore in data 30 Aprile 2021.
        La specifica procura, conferita in data 27 Giugno 2017, con atto del Notaio Mario Buzio, Repertorio n.46.592, Raccolta n.12305, è stata revocata con atto del notaio Beatrice Ceccherini, Repertorio n. 10.383, Raccolta n. 8117 del 14 Maggio 2021.
        I compensi connessi all’incarico sono rintracciabili nelle allegate “CU” (Certificazioni Uniche)

        Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici

        Fondazione Sistema Toscana rimborsava al Direttore i soli viaggi di a/r ed eventuali spese di vitto e alloggio in occasione di eventi legati alle attività della Fondazione.

        Ammontare degli importi di viaggi di servizio e missioni per l’anno 2021 : € 1.051,50

         

        Data di pubblicazione: 21 Maggio 2021

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Personale in servizio

          Il contingente di personale in servizio, a tempo indeterminato e determinato, è di 66 unità alla data del 31/12/2022.

          Il dato relativo al contingente del Personale in servizio è modificato, contestualmente al corrispettivo costo (Sezione 4.2.2), annualmente, come da previsioni ex art. 16 d.lgs 33/2013, entro il 30 Aprile, all’approvazione del Bilancio consuntivo di Fondazione Sistema Toscana.

          Data di pubblicazione: 26 Giugno 2015

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio

          Il costo del personale a tempo indeterminato per l’anno 2022 è stato di € 3.432.017

           

          Costo complessivo del personale a tempo determinato in servizio

          Il costo del personale a tempo determinato per l’anno 2022 è stato di € 541.751

           

          I dati relativi al Costo complessivo del personale, a tempo indeterminato e determinato, in servizio sono modificati annualmente, come da previsioni ex art. 16 d.lgs 33/2013, entro il 30 Aprile, contestualmente all’approvazione del Bilancio consuntivo di Fondazione Sistema Toscana.

           

          Data di pubblicazione: 26 Giugno 2015

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Tassi di assenza trimestrali

        Fondazione Sistema Toscana provvede, ai sensi dell’art.16, c.3 del D.Lgs. n. 33/2013, alla pubblicazione dei tassi di assenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale.

        Tassi di assenza 2023 – I trimestreII Trimestre
        Tassi di assenza 2022 – I TrimestreII TrimestreIII TrimestreIV Trimestre
        Tassi di assenza 2021 – I TrimestreII TrimestreIII TrimestreIV Trimestre
        Tassi di assenza 2020 – I TrimestreII TrimestreIII TrimestreIV Trimestre
        Tassi di assenza 2019 – I TrimestreII TrimestreIII TrimestreIV Trimestre
        Tassi di assenza 2018 – III TrimestreIV Trimestre

         

        Archivio tassi di assenza

        Data di pubblicazione: 26 Giugno 2015

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)

        Nessun incarico conferito o autorizzato ai dipendenti di Fondazione Sistema Toscana ai sensi dell’art.18 d.lgs 33/2013.

         

        Data di pubblicazione: 26 Giugno 2015

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Contrattazione collettiva

        Contrattazione collettiva nazionale – Personale del Commercio

        CCNL per i dipendenti di aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi

        CCNL per i dirigenti di aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi

         

        Contrattazione collettiva nazionale – Personale delle Funzioni Locali

        CCNL Comparto Funzioni Locali

         

        Contrattazione collettiva nazionale – Personale Giornalisti
        Contratto nazionale di lavoro giornalistico

         

        Contrattazione collettiva nazionale – Personale Esercizi Cinematografici
        CCNL Esercizi Cinematografici

        Data di pubblicazione: 26 Giugno 2015

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Costi contratti integrativi

        Tale dato è rintracciabile nell’allegato del punto precedente “Contratti integrativi”.

         

        Data di pubblicazione: 26 Giugno 2015

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Avvisi di selezione

        Gli avvisi sono pubblicati nella sezione LAVORA CON NOI -> JOBS

         

        Data di pubblicazione: 26 Giugno 2015

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Premialità

        Al momento Fondazione Sistema Toscana non prevede l’attribuzione di premi al personale legata a particolari performance

        Data di pubblicazione: 29 Giugno 2015

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Dati Società partecipate

        Casa della Creatività S.c. a r.l.

        La Casa della Creatività S.c. a r.l. è una società consortile, di cui Fondazione Sistema Toscana detiene quota di partecipazione, che nasce con lo scopo di creare un soggetto solido ed affidabile finalizzato alla gestione del centro e capace di operare in una logica di network anche a livello nazionale e internazionale.

        È IN ATTO IL PROCESSO DI DISMISSIONE DELLA PARTECIPAZIONE

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2019

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      2. Provvedimenti

        Non vi sono provvedimenti ex. Art. 22, c.1, lett. d-bis) D.lgs. n.33/2013

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2019

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Enti di diritto privato controllati

        Ai sensi dell’ Art. 22, c.1, lett. c), c.2 e c.3 D.lgs. n.33/2013 e Art. 20, c.3 D.lgs. n.39/2o13, Fondazione Sistema Toscana non controlla, alla data del 31/12/2021, alcun ente di diritto privato.

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2019

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Rappresentazione grafica

        Rappresentazioni grafiche che evidenziano, ai sensi dell’ Art. 22, c. 1, lett. d), D.Lgs. n. 33/2013, i rapporti tra Fondazione Sistema Toscana e le società partecipate e/o gli enti di diritto privato controllati.

         

        Data di pubblicazione: 20 Maggio 2022

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Tipologie di procedimento

        Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non è un ente preposto all’esercizio di attività amministrative.

        Si rimanda alla sezione “Atti generali” per i Programmi delle attività di Fondazione Sistema Toscana e alla sezione “Bandi di gara e contratti” per gli atti relativi alla funzione di Stazione appaltante.

        Data di pubblicazione: 29 Giugno 2015

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana pubblica in questa sezione i dati secondo le specifiche tecniche previste dall’articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012 n.190 adottate secondo quanto indicato nella delibera Anac 39/2016

           

          Informazioni sulle singole procedure – 2023

           

          Tabelle riassuntive liberamente scaricabili in formato digitale standard aperto con informazioni sui contratti relativi agli anni precedenti:

          Dataset Appalti 2022 XML DataSet Appalti 2022 XLSX
          Dataset Appalti 2021 XML DataSet Appalti 2021 XLSX
          Dataset Appalti 2020 XML DataSet Appalti 2020 XLSX
          Dataset Appalti 2019 XML DataSet Appalti 2019 XLSX

           

          Archivio degli atti relativi alle procedure degli anni antecedenti

           

          Data di pubblicazione: 29 Giugno 2015

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Per quanto non sia applicabile un Programma biennale degli acquisti di beni e servizi in quanto Fondazione Sistema Toscana opera nel rispetto delle indicazioni programmatiche contenute nel Piano delle Attività deliberato e validato annualmente dalla Regione Toscana, Fondazione provvede comunque alla pubblicazione dei seguenti documenti:

          Programma delle attivita FST 2023-2025

          Previsionale FST 2023-2025

          Relazione accompagnatoria previsionale FST 2023-2025

          Fondazione Sistema Toscana non realizza opere e lavori pubblici e non provvede, di conseguenza, alla redazione del programma triennale dei lavori pubblici.

          Data di pubblicazione: 29 Giugno 2015

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non appalta servizi relativi a progetti di fattibilità di grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto sull’ambiente, sulle città e sull’assetto del territorio, di cui all’art.37, c.1, lett.b) D.Lgs. n.33/2013, all’art. 29, c.1, D.Lgs. n.50/2016 e al DPCM n.76/2018

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Gli avvisi di preinformazione, ai sensi dell’art.37, c.1, lett.b) D.Lgs. n.33/2013 e dell’art.29, c.1, D.Lgs. n.50/2016, facoltativi, sono assenti.

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana, ai sensi dell’art.37, c.1, lett.b) D.Lgs. n.33/2013 e dell’art.29, c.1, D.Lgs. n.50/2016, pubblica le delibere a contrarre, o gli atti equivalenti, per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana provvede alla pubblicazione degli avvisi e dei bandi di cui all’art.37, c.1, lett.b) D.Lgs. n.33/2013 e all’art.29, c.1, D.Lgs. n.50/2016, d.m. MIT 2.12.2016, per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana non ha avviato procedure negoziate afferenti ad investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR e dal PNC e dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea  per cui vale l’obbligo di pubblicazione, ai sensi dell’art.48, c.3, d.l.77/2021.

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana pubblica, ai sensi dell’art.37, c.1, lett.b) D.Lgs. n.33/2013 e dell’art.29, c.1, D.Lgs. n.50/2016, la composizione delle commissioni giudicatrici e i curricula dei suoi componenti per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana pubblica, ai sensi dell’art.37, c.1, lett.b) D.Lgs. n.33/2013 e dell’art.29, c.1, D.Lgs. n.50/2016, gli avvisi relativi all’esito delle procedure nell’ambito dei settori ordinari sottosoglia e soprasoglia per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE.

          Fondazione Sistema Toscana non appalta servizi in ambito di settori speciali.

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana ha provveduto alla pubblicazione, ai sensi del d.l.76, art.1, c.2, lett. a), degli avvisi sui risultati delle procedure di affidamento diretto con l’indicazione dei soggetti invitati (non obbligatoria per affidamenti inferiori ad euro 40.000) per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana ha provveduto alla pubblicazione, ai sensi del d.l. 76, art.1, c.1, lett. b),  degli avvisi di avvio della procedura e degli avvisi sui risultati della aggiudicazione di  procedure negoziate senza bando (ove la determina a contrarre o atto equivalente sia stato adottato entro il 30.6.2023) per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana pubblica, ai sensi dell’art.37, c.1, lett.b) D.Lgs. n.33/2013 e art.29, c.1, D.Lgs. n.50/2016  i verbali delle commissioni di gara (fatte salve le esigenze di riservatezza ai sensi dell’art.53, ovvero dei documenti secretati ai sensi dell’art.162 e nel rispetto dei limiti previsti in via generale dal D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. in materia di dati personali) per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana pubblica, ai sensi dell’art.47, c.2, 3,  9, d.l.77/2021 e art.29, c.1, D.Lgs. 50/2016, copia dell’ultimo rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile prodotto al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell’offerta da parte degli operatori economici tenuti, ai sensi dell’art.46, del d.lgs. n. 198/2006, alla sua redazione per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Ai sensi dell’art.37, c.1, lett.b) D.Lgs. n.33/2013 e art.29, c.1, D.Lgs. n.50/2016 solo per gli affidamenti sopra soglia e per quelli finanziati con risorse PNRR e fondi strutturali, Fondazione Sistema Toscana provvede alla pubblicazione del testo dei contratti  e dei successivi accordi modificativi e/o interpretativi degli stessi (fatte salve le esigenze di riservatezza ai sensi dell’art.53, ovvero dei documenti secretati ai sensi dell’art.162 e nel rispetto dei limiti previsti in via generale dal d.lgs. n.196/2003 e ss.mm.ii. in materia di dati personali) per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non appalta opere e lavori, non si hanno di conseguenza collegi consultivi tecnici per i quali assolvere agli obblighi di pubblicazione ai sensi del d.l.76/2020 art.6 e dell’art.29, c.1, D.Lgs.50/2016.

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana pubblica, ai sensi dell’art.47, c.2, 3, 3-bis, 9, d.l.77/2021 e art.29, c.1, D.Lgs. 50/2016, la relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile consegnata, entro sei  mesi  dalla  conclusione  del  contratto,  dagli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti (art.47, c.3, d.l.77/2021), la certificazione di cui all’articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n.68 e la relazione relativa all’assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge, e relativi provvedimenti per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Ai sensi dell’art.37, c.1, lett. b) D.Lgs. n.33/2013 e art.29, c.1, D.Lgs. n.50/2016 e fatte salve le esigenze di riservatezza ai sensi dell’art.53, ovvero dei documenti secretati ai sensi dell’art.162 del D.Lgs.50/2016, Fondazione Sistema Toscana pubblica i provvedimenti di approvazione ed autorizzazione relativi ad eventuali modifiche soggettive, varianti, proroghe, rinnovi, quinto d’obbligo, subappalti (in caso di assenza del provvedimento di autorizzazione, pubblicazione del nominativo del subappaltatore, dell’importo e dell’oggetto del contratto di subappalto), certificati di collaudo o regolare esecuzione, certificati di verifica conformità, accordi bonari e transazioni, atti di nomina del direttore dei lavori/direttore dell’esecuzione/componenti delle commissione di collaudo per ciascuna procedura nella sezione BANDI e GARE

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. In questa sotto-sezione Fondazione Sistema Toscana pubblica, per ciascun contratto, l’importo impegnato e quello liquidato, a rendiconto di ogni singolo appalto.

          Archivio resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione

          Data di pubblicazione: 31 Dicembre 2018

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana non ha stipulato contratti di concessione e di partenariato pubblico privato; contratti compatibili, ai sensi degli artt. 29, 164, 179 del d.lgs. 50/2016, con gli obblighi di cui all’art.37, c.1, lett. b) D.Lgs. n.33/2013.

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non emana atti relativi ad affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture di somma urgenza e di protezione civile (art.163, c.10).

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non emana atti connessi ad affidamenti in house di appalti pubblici e contratti di concessione tra enti nell’ambito del settore pubblico (art. 192, c.1 e 3)

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non è soggetto titolare di progetti di investimento pubblico ai sensi dell’art.11, c.2-quater, l.n. 3/2003, introdotto dall’art.41, c.1, d.l. n.76/2020.

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non è un ente che gestisce elenchi ufficiali di operatori economici riconosciuti e certificazioni ai sensi dell’art.90 c.10, D.Lgs 50/2016.

          Data di pubblicazione: 18 Luglio 2023

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Fondazione Sistema Toscana non eroga sovvenzioni, contributi o sussidi propri a terzi né eroga finanziamenti connessi a compartecipazioni con enti terzi.

         

        Data di pubblicazione: 10 Maggio 2019

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Fondazione Sistema Toscana non eroga sovvenzioni, contributi o sussidi propri a terzi né eroga finanziamenti connessi a compartecipazioni con enti terzi.

         

        Data di pubblicazione: 10 Maggio 2019

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Il bilancio di esercizio è pubblicato nella sezione BILANCI

        Data di pubblicazione: 21 Maggio 2015

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Patrimonio immobiliare

        Fondazione Sistema Toscana non è proprietaria di immobili.

        Informazioni identificative degli immobili detenuti in ottemperanza all’art. 30. d.lgs. 33/2013:

        – Porzione nell’ambito del compendio demaniale denominato “ex Convento di Santa Apollonia”, ubicato in Firenze, Via San Gallo n.25, conferito alla Regione Toscana con concessione ex Legge 390/1991 e destinato a sede operativa di Fondazione Sistema Toscana e identificata da planimetrie allegate alla Convenzione con l’Azienda Regionale per il D.S.U. di Firenze del 14.11.2005 a seguito di protocollo d’intesa con Regione Toscana e Azienda Regionale per il D.S.U. di Firenze dell’11.02.2005

        – Immobile ubicato in Firenze, Via Duca d’Aosta n.9, al piano primo, identificato nel catasto fabbricati di Firenze al foglio 159, part. 96, sub. 501, destinato a sede legale di Fondazione Sistema Toscana.

        – Immobile ubicato in Firenze, Via Bonifacio Lupi n.10, al piano primo, identificato nel catasto fabbricati di Firenze al foglio 159, part. 96, sub. 505, uso uffici di Fondazione Sistema Toscana.

        – Immobile ubicato in Firenze, Via Duca d’Aosta n.9, piano secondo e terzo, identificato nel catasto fabbricati di Firenze al foglio 159, part. 99, sub. 2, uso uffici di Fondazione Sistema Toscana.

        – Cinema Teatro della Compagnia, ubicato in Firenze, Via Cavour 50/r, concesso a Fondazione Sistema Toscana per la realizzazione delle attività del Progetto “Casa del Cinema e del documentario”, secondo le finalità culturali individuate dalla programmazione regionale, definite con Risoluzione del Consiglio Regionale n. 47 del 15/03/2017 e Delibera della Giunta Regionale n. 966 del 13.09.2017. Concessione rinnovata con decreto n.1865 del 23/07/2020 del dirigente del Settore Patrimonio e Logistica, per la durata di 10 (dieci) anni decorrenti dal 01/01/2021 fino al 31/12/2030, infine con decreto dirigenziale n.21327 del 17/12/2020, è stato approvato schema di convenzione per la definizione dei termini e condizioni della gestione dell’immobile;

        – Uffici all’interno della sede della Giunta Regionale – Regione Toscana, presso Palazzo Strozzi Sacrati, in Firenze, Piazza Duomo n.10, per concessione stipulata con Regione Toscana in data 09.09.2016 e destinato ad ufficio GiovaniSì.

        – Porzioni situate all’interno dell’immobile denominato Complesso Santa Caterina, ubicato nel Comune di Prato, via Dolce De’ Mazzamuti n.1 e via Santa Caterina 13/11, catastalmente individuato al N.C.E.U. di Prato nel foglio 48, particella 243. Porzioni individuate nelle planimetrie allegate all’atto di concessione amministrativa gratuita del Comune di Prato del 29.12.2020 relativo agli spazi del “Complesso Santa Caterina” da destinare a Fondazione Sistema Toscana per la realizzazione dell’intervento progettuale denominato “Formazione professionale – vecchi mestieri per nuove attività: Manifatture digitali Cinema – Prato”

        – Immobili facenti parte del complesso della Cittadella Galileiana, area c.d. Ex Stallette, ubicati nel Comune di Pisa, via Volturno, e individuati nelle planimetrie allegate alla Deliberazione della Giunta comunale di Pisa n. 99/2017, con Atto di
        concessione amministrativa gratuita per la realizzazione dell’intervento progettuale denominato “Formazione Professionale – Vecchi mestieri per nuove attività: Manifattura del cinema nell’area pisana”.

        Data di pubblicazione: 10 Maggio 2019

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Canoni di locazione o di affitto versati, in ottemperanza all’art.30 d.lgs. 33/2013

        Con riferimento agli immobili di cui alla sezione 12.1, nel corso del 2022:

        € 180,00 al netto di IVA per Cinema Teatro della Compagnia, ubicato in Firenze, Via Cavour 50/r.

        € 180,00 al netto di IVA per Uffici all’interno della sede della Giunta Regionale – Regione Toscana, presso Palazzo Strozzi Sacrati, in Firenze, Piazza Duomo n.10.

        € 89.779,90 al netto di IVA per locazione degli immobili ubicati in Firenze, Via Duca d’Aosta n.9, al piano primo, secondo e terzo e in Firenze, Via Bonifacio Lupi n.10, al piano primo.

         

        Canoni di locazione o di affitto percepiti in ottemperanza all’art.30. d.lgs. 33/2013

        Con riferimento agli immobili di cui alla sezione 12.1, nel corso del 2022:

        € 61.527,30 al netto di IVA per affitto degli spazi del Cinema Teatro della Compagnia

      2. Data di pubblicazione: 10 Maggio 2019

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV

        L’OIV di Fondazione Sistema Toscana è l’organismo di vigilanza individuato, ai sensi dell’art.7 del DLGS 231/01, nel Revisore Unico, Roberto Giacinti, le cui informazioni sono pubblicate sotto la voce Titolari di incarichi di amministrazione, direzione o di governo nella sezione Organizzazione della presente pagina di Amministrazione trasparente.

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2021

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      2. Atti dell’organo di controllo che svolge le funzioni di OIV

        Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione ai sensi delle delibere ANAC n. 1134/2017 e n.203/2023.

         

        Archivio atti dell’organo di controllo

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2021

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile

        Le relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile sono pubblicati nella sezione BILANCI

        Nessun rilievo non recepito da parte dell’organo di controllo interno e/o degli organi di revisione amministrativa e contabile.

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2021

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Rilievi Corte dei Conti

        Nessun rilievo (recepito o non recepito) della Corte dei Conti.

         

        Data di pubblicazione: 23 Maggio 2021

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Carta dei servizi e standard di qualità

        Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non è concessionaria di pubblici servizi.

        Data di pubblicazione: 27 Luglio 2022

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Class action

        Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non è concessionaria di pubblici servizi.

        Data di pubblicazione: 27 Luglio 2022

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Costi contabilizzati

        Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non è concessionaria di pubblici servizi.

        Data di pubblicazione: 27 Luglio 2022

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Liste di attesa

        Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non eroga prestazioni per conto del SSN.

        Data di pubblicazione: 27 Luglio 2022

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Servizi in rete

        Non applicabile.  Fondazione Sistema Toscana non è una società, interamente partecipata da enti pubblici o con prevalente capitale pubblico inserita nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione come individuato dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT).

        Data di pubblicazione: 27 Luglio 2022

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. In questa sezione sono pubblicati i dati di cui all’Art. 33, D.lgs. n. 33/2013

      2. Indicatori di tempestività dei pagamenti

        Indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture (indicatore annuale di tempestività dei pagamenti) e indicatori trimestrali di tempestività dei pagamenti

         

        Data pubblicazione: 03 Maggio 2021

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      3. Ammontare complessivo dei debiti

        Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici.

         

        Data pubblicazione: 30 Maggio 2022

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Conti correnti e IBAN

        In questa sezione sono pubblicate le informazioni di cui all’art. 36 del D.Lgs. 33/2013.

        Di seguito l’elenco dei Conti Correnti e IBAN di Fondazione Sistema Toscana:

        • C\C ORDINARIO FST: IT80H0103002800000003980972

        • C\C ORDINARIO MEDIATECA (ex MRT): IT18M0103002800000006795836

        • C\C DEDICATO GESTIONE CINEMA LA COMPAGNIA: IT61X0103002800000007197919

        • C\C DEDICATO AL PROGETTO BTO: IT23H0103002800000007238773

        • C\C DEDICATO AL PROGETTO “SENSI CONTEMPORANEI”: IT64T0103002800000007036751

         

        Data di pubblicazione: 03 Maggio 2021

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non realizza opere pubbliche.

        Data di pubblicazione: 27 Luglio 2022

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

      1. Non applicabile. Fondazione Sistema Toscana non realizza opere pubbliche.

        Data di pubblicazione: 27 Luglio 2022

        Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana pubblica in questa sezione il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) ai sensi dell’Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. 33/2013

          Data pubblicazione: 14 Aprile 2021

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        2. Piano 2023-2025

          Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2003-2025

        3. Piano 2022-2024

          Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024

        4. Piano 2021-2023

          Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023

        1. Il Responsabile della Prevenzione, della Corruzione e della Trasparenza è il Direttore, dott. Francesco Palumbo, a tal fine nominato dal Consiglio di Amministrazione.

          Recapiti : Fondazione Sistema Toscana – Att.ne RPCT – Via Duca d’Aosta 9 – 50129 Firenze – rpct@fst.it

           

          Data pubblicazione: 19 Gennaio 2021

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza ai sensi dell’art.1, comma 14 L. 190/2012 e del Piano Nazionale Anticorruzione.

           

          Data pubblicazione: 20 Gennaio 2022

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Nessun atto di accertamento delle violazioni delle dispozioni di cui al D.Lgs. n. 39/2o13.

           

          Data pubblicazione: 30 Maggio 2022

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Chiunque ha diritto di richiedere documenti, informazioni o dati, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione nonostante questa sia stata prevista dalla normativa vigente come obbligatoria.

          La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, e’ gratuita e va presentata al RPCT, ai sensi del comma 3, articolo 5 del D.Lgs n. 33/2013, che si pronuncia sulla stessa.

          La FST, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell’informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto, secondo la procedura che segue. Sono fatti salvi i casi di diniego motivato da eventuale opposizione dei controinteressati a norma dell’art. 5, commi 5, 6 e 7 D.Lgs. 33/13.

          Il RPCT, dopo aver ricevuto la richiesta, la trasmette al Responsabile per materia e ne informa il richiedente.

          Il Responsabile per materia, entro 20 giorni, provvede a far pubblicare nel sito web, sezione “Amministrazione Trasparente”, il documento, l’informazione o il dato richiesto e, contemporaneamente, comunica al RPCT l’avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale; altrimenti, se quanto richiesto risulti già pubblicato, nel rispetto della normativa vigente, ne dà comunicazione al RPCT, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

          Il RPCT, una volta avuta comunicazione da parte del Responsabile per materia, comunica entro 30 giorni dalla richiesta, l’avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale, al richiedente.

          Nel caso in cui il RPCT non comunichi entro 30 giorni dalla richiesta l’avvenuta pubblicazione, il richiedente può ricorrere al soggetto titolare del potere sostitutivo il quale, dopo aver verificato la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, pubblica tempestivamente e comunque non oltre il termine di 15 giorni, nel sito web, sezione “Amministrazione Trasparente”, quanto richiesto e contemporaneamente ne dà comunicazione al richiedente, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

          Ai sensi dell’art. 11bis della L.R. 40/2009, che individua i soggetti responsabili della correttezza e della celerità del procedimento e dell’esercizio dei poteri sostitutivi, il potere sostitutivo è esercitato dal Presidente della FST il quale può essere contattato ai seguenti recapiti:

          Indirizzo e-mail: presidente@fst.it

          PEC: fondazionesistematoscana@pec.it

          Telefono: 055 2719011

          La tutela del diritto di accesso civico è disciplinata dalle disposizioni di cui all’art. 5 del D.Lgs. 33/2013 e dalla procedura adottata da FST per garantirne l’attuazione.

          Il RPCT di FST può essere contattato ai seguenti recapiti:

          Indirizzo e-mail: direttore@fst.it

          PEC: fondazionesistematoscana@pec.it

          Telefono: 055.2719011

          La richiesta di accesso civico può essere altresì presentata:

          tramite servizio postale ordinario presso la sede di Via Duca D’Aosta 9 FI

          oppure direttamente presso l’ufficio protocollo della FST

           

          Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalla FST a norma dell’art. 5 del D. Lgs. 33/2013, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti ai sensi dell’art. 5-bis del D.Lgs. 33/2013.

          La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, e’ gratuita e va presentata al RPCT, ai sensi del comma 3, articolo 5 del D.Lgs n. 33/2013, che si pronuncia sulla stessa.

          La FST, entro trenta giorni, trasmette il documento, l’informazione o il dato richiesto al richiedente, secondo la procedura che segue. Sono fatti salvi i casi di diniego motivato da eventuale opposizione dei controinteressati a norma dell’art. 5, commi 5, 6 e 7 D.Lgs. 33/13.

          Il RPCT, dopo aver ricevuto la richiesta, la trasmette al Responsabile per materia e ne informa il richiedente.

          Il Responsabile per materia, entro 20 giorni, provvede alla trasmissione del documento, dell’informazione o del dato richiesto al RPCT.

          Il RPCT, una volta avuta comunicazione da parte del Responsabile per materia, trasmette entro 30 giorni dalla richiesta, il documento, l’informazione o il dato richiesto al richiedente.

          Nel caso in cui il RPCT non trasmetta entro 30 giorni dalla richiesta il documento, l’informazione o il dato richiesto, il richiedente può ricorrere al soggetto titolare del potere sostitutivo il quale, dopo aver verificato la sussistenza della legittimazione soggettiva del richiedente, tempestivamente e comunque non oltre il termine di 15 giorni, provvede a trasmettere il documento, l’informazione o il dato richiesto al richiedente.

          Ai sensi dell’art. 11bis della L.R. 40/2009, che individua i soggetti responsabili della correttezza e della celerità del procedimento e dell’esercizio dei poteri sostitutivi, il potere sostitutivo è esercitato dal Presidente della FST il quale può essere contattato ai seguenti recapiti:

          Indirizzo e-mail: presidente@fst.it

          PEC: fondazionesistematoscana@pec.it

          Telefono: 055 2719011

          La tutela del diritto di accesso civico è disciplinata dalle disposizioni di cui all’art. 5 del D.Lgs. 33/2013 e dalla procedura adottata da FST per garantirne l’attuazione.

          Il RPCT di FST può essere contattato ai seguenti recapiti:

          Indirizzo e-mail: direttore@fst.it

          PEC: fondazionesistematoscana@pec.it

          Telefono: 055.2719011

          La richiesta di accesso civico può essere altresì presentata:

          tramite servizio postale ordinario presso la sede di Via Duca D’Aosta 9 FI

          oppure direttamente presso l’ufficio protocollo della FST

           

          Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Ai sensi delle Linee guida Anac FOIA (determinazione 1309/2016) Fondazione Sistema Toscana provvede alla pubblicazione del Registro degli Accessi, contenente l’elenco delle richieste di accesso con indicazione dell’oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione.

           

          Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. In base a quanto disposto dall’articolo 6, comma 2-bis, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n.231, al fine di tutelare l’integrità dell’ente, i soggetti destinatari del Modello Organizzativo e di Gestione, nonché l’utenza e gli stakeholder che sono venuti a conoscenza di condotte illecite, rilevanti ai sensi del Decreto e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del Modello, possono segnalare tali circostanze al RPCT e all’OdV utilizzando il form pubblicato alla pagina di SEGNALAZIONE ILLECITI, o come canale alternativo la posta riservata inviando una lettera all’attenzione del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e dell’Organismo di Vigilanza con la dicitura sulla busta “Attenzione non aprire, riservata personale” alla sede di Fondazione Sistema Toscana:

          Via Duca d’Aosta, 9 – 50129 Firenze.

          Le segnalazioni possono essere sia anonime, che nominative; in ogni caso è garantita la riservatezza del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Fondazione Sistema Toscana o delle persone accusate in mala fede.

          Le segnalazioni devono essere veritiere, puntuali, non generiche e descrivere in maniera circostanziata fatti e persone a cui la stessa si riferisce così da identificare comportamenti illeciti o difformi da quanto previsto dal Modello.

          Le segnalazioni sono conservate con idonee misure di sicurezza per il tempo previsto dalla legge.

          La Fondazione si impegna a garantire i segnalanti in buona fede contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione, diretta o indiretta.

           

          Data di pubblicazione: 30 Marzo 2022

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023

        1. Fondazione Sistema Toscana, in qualità di stazione appaltante, provvede a nominare il soggetto Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA).
          Il RASA è incaricato della compilazione ed aggiornamento dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti  (AUSA) e della verifica  e/o  della compilazione e del successivo aggiornamento, almeno annuale, delle informazioni  e  dei  dati identificativi  della  stazione  appaltante  stessa. Inoltre, il Piano Nazionale Anticorruzione ha inteso l’individuazione del RASA come una misura organizzativa di trasparenza in funzione di prevenzione della corruzione.
          La signora Cecilia Gennai, Responsabile Uff. Acquisti e Uff. Gare,  è nominata “Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA)” della Fondazione Sistema Toscana, a far data dal 29.06.2022.

           

          Data di pubblicazione: 30 Giugno 2022

          Data di aggiornamento: 15 Settembre 2023