Internet Festival torna dal 9 al 12 ottobre a Pisa con la 15ª edizione. Quattro giorni per affrontare la grande sfida etica del nostro tempo attraverso la lente dell’“Identità”, parola chiave di questa edizione, declinata in decine di appuntamenti con quasi 100 ospiti nazionali ed internazionali, che animeranno 13 luoghi simbolo della città: università, musei, centri congressi, cinema e nuovamente, dopo qualche anno, il Teatro Verdi di Pisa.
Tra gli ospiti più attesi quest’anno Riccardo De Gaudenzi, Adriano Bacconi, Vera Gheno, Stefano Nazzi, Fumettibrutti,Espérance Hakuzwimana, solo per citarne alcuni. Numerosi gli appuntamenti aperti al pubblico (con ingresso libero) per indagare il tema #Identità, che nell’era digitale e dell’IA è sempre più fluida, frammentata e in continua evoluzione.
Il Centro Congressi Le Benedettine si conferma cuore pulsante della manifestazione. Qui si svolgerà l’appuntamento “Amica o Nemica? L’IA e il Futuro della Disinformazione”, curato da Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica e Bufale Un Tanto Al Chilo, dove verrà analizzato il ruolo cruciale dell’IA nella creazione e nel contrasto della disinformazione.
Spazio poi alla Fuckup Nights Florence a Pisa con le storie dell’imprenditore di successo Mario Mancini, del progetto MammadiMerda e de I Gatti Mézzi.
Si parlerà anche di sport nell’appuntamento dedicato a “Calcio e dati” con Adriano Bacconi e Dario Focardi, che analizzeranno come l’IA stia trasformando l’identità sportiva dal recruitment all’analisi tattica.
La stessa location ospiterà i due eventi promossi dal Registro .it dedicati alle aziende: “Influencer e identità: storie digitali per raccontare il Made in Italy” e “Nomi a dominio smart e identitari grazie all’AI”. Sempre le Benedettine ospiteranno il Cybersecurity Day, evento curato dal CNR-IIT e dalla Fondazione Serics.
Il Teatro Verdi torna protagonista di IF per due conversazioni ispirate da due podcast: “GenIAle, come l’AI sta cambiando le nostre vite”, con Matteo Bordone, promosso da Fondazione FAIR – Future Artificial Intelligence Research, e “L’identità di un narratore”, intervista al giornalista di cronaca nera e podcaster di enorme successo Stefano Nazzi. Al Verdi anche Giada Messetti con lo spettacolo-conferenza “La Cina è vicina / Xi Jinping vs. Donald Trump”.
Le Logge dei Banchi saranno il palcoscenico per gli eventi culturali più innovativi di IF. Qui Vera Gheno, insieme ad Antonio Pavolini, presenterà la collana “Scatoline – per ogni parola un piccolo mondo” edita da effequ. Le Logge ospiteranno anche il contest “Go, Check, Click 2025” per scoprire come le nuove generazioni stiano interpretando l’identità imprenditoriale nell’era digitale. Non mancheranno gli spazi informativi di Regione Toscana, Comune e Provincia di Pisa. Mentre, novità assoluta: alle Logge trova spazio il salotto di Rainews.it, content partner di IF, che ospiterà interviste e dirette per tutti e quattro i giorni di IF.
Tra i protagonisti di IF2025 anche il robot umanoide “Abel”. Sarà lui, affinato e aggiornato con nuove funzionalità, il protagonista di un innovativo format teatrale che ribalterà i paradigmi tradizionali dell’intervista. Abel sbarcherà, infatti, al Teatro Sant’Andrea per tre serate 9-11 e 12/10) e sarà lui ad intervistare le persone, creando un dialogo inedito tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. Abel è un progetto del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa e del laboratorio FoReLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
Non mancherà la sezione Tecnolow curata da Fernanda Faini. Tornano poi i T-Tour per ragazzi e ragazze e gli appuntamenti culturali con spettacoli, maratone di film di successo come “L’uomo invisibile”, djset e concerti con i suoni dell’Universo. Tutto il programma su www.internetfestival.it